Lunedì 15 maggio alle 16.30 presso la Sala Filangieri del Tar Campania – Napoli (piazza Municipio), si terrà la presentazione del saggio “Comunicatore a chi?” di Silvia Grassi e Roberto Iadicicco, edito da Guida editori, che vuole tracciare un identikit del comunicatore al tempo dei social e chiarire il ruolo del giornalista in un mondo in cui gli attori della comunicazione sono sempre di più. L’incontro con gli autori sarà aperto dal Presidente del Tribunale amministrativo regionale della Campania Vincenzo Salamone e vedrà la partecipazione del Presidente dell’Ordine dei giornalisti Carlo Bartoli, del giudice costituzionale Filippo Patroni Griffi, del Presidente nazionale del gruppo piccoli editori Diego Guida. Letture a cura dell’attrice Veronica Mazza. Modera il giornalista de Il Mattino Gerardo Ausiello.
Guida
Il saggio: In Italia, i giornalisti sono arrivati quasi a 110.000, cui si sommano gli oltre 21.000, tra comunicatori e addetti stampa in imprese, associazioni, enti pubblici. I social media manager si stanno ora associando per il riconoscimento di questa nuova professione, già molto diffusa, così come gli influencer che chiedono di essere tutelati e riconosciuti come comunicatori digitali. Il numero dei “comunicatori” è in continuo e costante aumento e dall’antica Grecia ad oggi, è una professione che si è sempre evoluta e mai estinta. Allora, è bene chiedersi cosa distingue i “comunicatori” tra di loro: se è vero che lo siamo un po’ tutti, esiste ancora il discrimine tra chi fa comunicazione e chi informazione? Oppure, come aveva già profetizzato nel ’68 un artista visionario come Andy Warhol, “Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti” e nell’era dei Social a decretare il successo sono più i numeri che i contenuti? A queste domande cercherà di rispondere questo libro attraverso il contributo di chi ha fatto della comunicazione una professione, di chi tutti i giorni si occupa di parlare agli altri, di informarli, di convincerli, di intrattenerli e persuaderli. Ringraziamo per questo e per gli indispensabili contenuti forniti: Simona Agnes, Claudio Baglioni, Carlo Bartoli, Novella Calligaris, Gianni Canova, Piero Chiambretti, Andrea Delogu, Nino Di Matteo, Romana Liuzzo, Alessandro Paolucci (in arte @Dio), Filippo Patroni Griffi, Lorenza Pigozzi, Fabrizio Pregliasco, Andrea Purgatori, Monica Setta e, per la prefazione, Giovanni Grasso. Silvia Grassi, giornalista, Direttore Ufficio Stampa CSM, per 7 anni consulente per la comunicazione del Consiglio di Stato e dei TAR, è stata inviata TV per Annozero su Rai2 e per «Il Mattino». Scrive su Formiche.net e Libreriamo.it. dove cura la rubrica #dentrolepagine, in diretta #instagram su @libreriamo. Docente in seminari universitari e per la Scuola Superiore della Magistratura, è coautrice di “Comunico dunque sono” (Guida editori, 2022). Roberto Iadicicco, giornalista, medico chirurgo, Head of Health Communication & Promotion di Eni, Head of External Communication di Eni Foundation, è stato direttore responsabile di Agi – Agenzia giornalistica Italia ed è professore di Comunicazione d’impresa all’Università Cattolica del Sacro Cuore.